In Sila si sperimenta la tecnologia digitale al servizio dell’ambiente

La montagna è pronta a cambiare volto, nel segno della sostenibilità. Lo fa affidandosi alla tecnologia digitale, messa al servizio dell’ambiente con una piattaforma nata, in Calabria, per l’informatizzazione del settore forestale. Ora, a distanza, si può arrivare a mappare interi boschi o anche le singole piante. Ogni aspetto della gestione del patrimonio forestale, compresa… LEGGILO TUTTO In Sila si sperimenta la tecnologia digitale al servizio dell’ambiente

Unical, il “simulatore di frane” per prevedere smottamenti e mitigare i rischi

Realizzato nel laboratorio “Grandi modelli idraulici” del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, il “simulatore di frane” è un vero unicum per le dimensioni, la sensoristica installata e la flessibilità d’uso. Rende realizzabile lo studio dei diversi tipi di terreno, creando uno scenario quanto più possibile realistico per arrivare a prevedere in quali condizioni… LEGGILO TUTTO Unical, il “simulatore di frane” per prevedere smottamenti e mitigare i rischi

All’Unical nasce la prima auto elettrica del Reparto Corse

La vettura è stata progettata e costruita dagli studenti. Con quelle a combustione avevano già raggiunto ottimi risultati nelle diverse gare della Formula Sae, alla quale partecipano gli atenei di tutto il mondo. Adesso i ragazzi del Reparto Corse dell’Università della Calabria stanno preparando un’auto da corsa elettrica. Siamo andati a vederla. Interviste a: Maurizio… LEGGILO TUTTO All’Unical nasce la prima auto elettrica del Reparto Corse

Pulizia dei fondali a Belmonte Calabro nell’area protetta degli scogli di Isca

La pulizia dei fondali come missione per proteggere una delle nostre più grandi ricchezze: il mare. Quando la stagione balneare volge ormai al termine, si scoprono purtroppo degli autentici oltraggi alle nostre acque. I sommozzatori del gruppo Isca Diving di Belmonte Calabro, patrocinati dal Dipartimento Ambiente della Regione, per un’intera mattinata, nell’area protetta degli scogli… LEGGILO TUTTO Pulizia dei fondali a Belmonte Calabro nell’area protetta degli scogli di Isca

Il richiamo degli abissi: a Belmonte, immersioni subacquee per ragazzi non vedenti

Il loro entusiasmo non può che coinvolgere. Sono ragazzi tra i 13 e i 22 anni, non vedenti o ipovedenti. Partecipano al campo estivo promosso dall’Irifor, l’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’Unione Ciechi. Quasi tutti vengono dalla Sicilia e hanno scelto Belmonte Calabro per quella che è un’esperienza che rafforza in loro la… LEGGILO TUTTO Il richiamo degli abissi: a Belmonte, immersioni subacquee per ragazzi non vedenti