In Sila si sperimenta la tecnologia digitale al servizio dell’ambiente

La montagna è pronta a cambiare volto, nel segno della sostenibilità. Lo fa affidandosi alla tecnologia digitale, messa al servizio dell’ambiente con una piattaforma nata, in Calabria, per l’informatizzazione del settore forestale. Ora, a distanza, si può arrivare a mappare interi boschi o anche le singole piante. Ogni aspetto della gestione del patrimonio forestale, compresa… LEGGILO TUTTO In Sila si sperimenta la tecnologia digitale al servizio dell’ambiente

La genetica aiuterà l’agricoltura a combattere la siccità

La siccità preoccupa sempre di più gli agricoltori. Molti si sono già riconvertiti all’utilizzo di frumenti che meglio resistono alla carenza d’acqua. Nell’Università di Reggio Calabria, i ricercatori del Dipartimento di Agraria studiano i genotipi dei grani antichi, più resistenti alle diverse cause di stress, per ricombinarli con le specie moderne, che sono invece più… LEGGILO TUTTO La genetica aiuterà l’agricoltura a combattere la siccità

Transizione ecologica e riciclo delle batterie, un brevetto all’Unical

La transizione verso un mondo che usi sempre meno carburanti fossili porta a dover risolvere un problema di non poco conto: il riciclo delle batterie. L’operazione di selezione è stata finora svolta, anche nei grandi centri industriali, solo da personale umano. Ma all’Università della Calabria è stata realizzata un’apparecchiatura che sfrutta l’intelligenza artificiale per la… LEGGILO TUTTO Transizione ecologica e riciclo delle batterie, un brevetto all’Unical

Robot e agricoltura, così nei campi la tecnologia porta economia

Gli ultimi ritrovati della ricerca per aiutare gli imprenditori a proiettarsi nel futuro. L’agricoltura che si rinnova, grazie all’introduzione di macchine robotizzate. Aumentano così efficienza e qualità delle produzioni. A Lamezia Terme un incontro per mostrare le novità proposte al mercato e realizzate proprio in Calabria. Nel servizio: GIORGIO STRANO, IMPRENDITORE MARIA GRAZIA MILONE, IMPRENDITRICE… LEGGILO TUTTO Robot e agricoltura, così nei campi la tecnologia porta economia

Unical, il “simulatore di frane” per prevedere smottamenti e mitigare i rischi

Realizzato nel laboratorio “Grandi modelli idraulici” del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, il “simulatore di frane” è un vero unicum per le dimensioni, la sensoristica installata e la flessibilità d’uso. Rende realizzabile lo studio dei diversi tipi di terreno, creando uno scenario quanto più possibile realistico per arrivare a prevedere in quali condizioni… LEGGILO TUTTO Unical, il “simulatore di frane” per prevedere smottamenti e mitigare i rischi