La «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui limiti al diritto di cronaca

Corte cass. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259 (omissis) Ciò posto, va ricordato che – come ormai la giurisprudenza di questa Corte ha più volte avuto occasione di precisare, sia in sede civile che penale – il diritto di stampa (cioè la libertà di diffondere attraverso la stampa notizie e commenti) sancito in linea… LEGGILO TUTTO La «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui limiti al diritto di cronaca

Reietti

Noi eravamo i mafiosi, i reietti, gli incapaci. Quelli del Sud, per antonomasia peccatori e inferiori. Quelli che si erano piegati alla ‘ndrangheta, al malaffare. Incapaci di reagire. Chiedevamo aiuto, ma nessuno ce lo ha dato. Chiedevamo lavoro, per sfuggire alle grinfie di una cultura mafiosa, che si è sviluppata, ricordiamolo, dopo l’unificazione dell’Italia. Prima… LEGGILO TUTTO Reietti

Le spose-bambine. In Calabria come in Africa. Si sa, ma non si dice.

La Calabria non finisce di stupire. Formalmente è una penisola nella penisola italiana. Ma di fatto è davvero un’isola. In quanto sembra sempre di più isolata e staccata dal resto del mondo. Adesso arriva anche questa notizia, che scuote le coscienze e sorprende. Tutti. Tranne chi in Calabria ci abita. Per chi abita la Calabria… LEGGILO TUTTO Le spose-bambine. In Calabria come in Africa. Si sa, ma non si dice.