La fanfara dei Bersaglieri per i neonati dell’ospedale dell’Annunziata

La Giornata mondiale della prematurità è stata un’occasione per sensibilizzare sulle necessità dei bambini nati in anticipo e aprire le porte dei reparti ospedalieri. Nel reparto dell’ospedale di Cosenza la fanfara dei bersaglieri del 1° reggimento ha aperto la Giornata mondiale. Ogni anno nel mondo nascono 15 milioni di prematuri. Solo in Italia sono 32.000… LEGGILO TUTTO La fanfara dei Bersaglieri per i neonati dell’ospedale dell’Annunziata

Il primato della specializzazione in malattie dell’apparato digerente dell’UMG

La Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università Magna Graecia di Catanzaro è la migliore d’Italia. Lo dicono i risultati che scaturiscono dai questionari anonimi compilati dagli stessi studenti specializzandi, che hanno indicato l’offerta formativa come fiore all’occhiello del policlinico universitario di Catanzaro. Nel servizio le interviste a Ludovico Abenavoli, Direttore Scuola specializzazione Malattie… LEGGILO TUTTO Il primato della specializzazione in malattie dell’apparato digerente dell’UMG

Unical, la ministra Bernini inaugura l’anno accademico, ospite d’onore Georg Gottlob

Università italiane da internazionalizzare, senza differenze tra Nord e Sud. E grande spazio all’Erasmus italiano per promuovere una crescita omogenea tra gli studenti. E’ l’impegno del governo, nelle parole di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della ricerca, che ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unical. Senza trascurare di leggere anche gli striscioni di dissenso esposti… LEGGILO TUTTO Unical, la ministra Bernini inaugura l’anno accademico, ospite d’onore Georg Gottlob

A Sibari arriva il secondo treno Blues, utilizza un nuovo biocarburante

Si chiama HVO, acronimo che sta per olio vegetale idrotrattato. E’ il carburante che, per la prima volta in Italia, le ferrovie stanno utilizzando proprio in Calabria. Oggi da Sibari è partito, sulla tratta jonica, il secondo dei treni Blues. Ibrido e trimodale, il convoglio è capace di viaggiare a batterie, su tratte elettrificate ma… LEGGILO TUTTO A Sibari arriva il secondo treno Blues, utilizza un nuovo biocarburante

La seconda vita degli scarti del caffè: parte l’accordo tra industria e università

Decine di tonnellate di sottoprodotti della lavorazione del caffè finiscono ogni anno in discarica. Si tratta della sottile pellicola che avvolge i chicchi. E che adesso sarà possibile riciclare, grazie ad un accordo tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’azienda Caffè Mauro, con il coinvolgimento del Dipartimento di Agraria. Gli scarti di lavorazione sono… LEGGILO TUTTO La seconda vita degli scarti del caffè: parte l’accordo tra industria e università

“Costa troppo, non si farà”. Il professor Gattuso sull’alta velocità ferroviaria

Il desiderio è quello di essere collegati al resto dell’Italia in poche ore, grazie all’alta velocità ferroviaria. Che però in Calabria è ancora una chimera. La linea passerebbe all’interno, con lunghissimi tratti in galleria e un tracciato più lungo di circa 50 km rispetto all’attuale. Ma si risparmierebbe non più di un’ora di tempo e… LEGGILO TUTTO “Costa troppo, non si farà”. Il professor Gattuso sull’alta velocità ferroviaria